L’asma è una malattia eterogenea caratterizzata da infiammazione cronica ostruttiva e iperreattività delle vie aeree che colpisce oltre 300 milioni di persone nel mondo. È una patologia in progressivo aumento come prevalenza e con un importante tasso di ospedalizzazione e accessi al Pronto Soccorso per le cure delle riacutizzazioni. Impatta significativamente la qualità della vita dei pazienti, la loro capacità lavorativa e scolastica, e rappresenta un onere economico rilevante per i sistemi sanitari.
Di questi pazienti, il 5-10% è affetto da asma grave che corrisponde a circa 20,000 persone in Italia.
Proprio per via delle comorbidità, l’asma grave può essere considerata una patologia sistemica e non più solo polmonare. Per questo motivo la sinergia tra i vari professionisti, in un contesto di multidisciplinarietà, diventa fondamentale per la presa in carico e la gestione del paziente.
I pazienti devono essere fenotipizzati per eseguire una terapia personalizzata con i nuovi farmaci biologici. In questo contesto è importante anche l’associazione dei pazienti che ha un ruolo fondamentale nella patient journey.
Nella giornata internazionale dell’asma assistiamo ad un incontro tra i massimi esperti italiani nel campo respiratorio, allergo-immunologico e otorinolaringoiatrico che offre l’occasione di confrontarsi sulle attuali conoscenze e aprire l’orizzonte verso il futuro.
RESIDENZIALE
ASTHMA DAY
RES
- Inizio iscrizioni: 07-03-2025
- Fine iscrizione: 07-05-2025
- Posti liberi: 99
- Accreditato il: 06-03-2025
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 442972
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
7 maggio 2025 - evento residenziale presso:
Aula Magna GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA - p.zza dell'Ospedale Maggiore n.3 - Milano
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 10/05/2025
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
7 maggio 2025
evento residenziale presso:
Aula Magna
OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA p.zza Ospedale Maggiore n.3 - Milano
Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 10/05/2025
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 10/05/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Jan Walter SchroederDirigente Allergologia ed Immunologia ASST Niguarda - Milano
-
Paolo TarsiaDirigente Medico ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
Relatore
-
Rosalia Simona BarbagliaOperatore Psico-Sociale ASST Ovest Milanese di Legnano (MI). Presidente Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme
-
Francesco BlasiProfessor of Respiratory Medicine Department of Pathophysiology and Transplantation, Università degli Studi di Milano
-
Giorgio CanonicaSenior Consultant Centro di Medicina Personalizzata Asma e Allergologia Istituto Clinico Humanitas Milano
-
Eugenio De CorsoDirigente Medico UOC Otorinolaringoiatria Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
-
Fabiano Di MarcoProf. Ord. Malattie App. Respiratorio, Univ. Milano - Direttore UOC di Pneumologia dell’ASST – Osp. Papa Giovanni XXIII Bergamo
-
Giulia GramelliniMedico specialista Otorinolaringoiatra in regime libero professionale c/o ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
-
Gianenrico SennaResponsabile di UO Dipartimentale di Allergologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata di Verona
-
Francesca Romana TorraccaPresidente Associazione APACS APS Arosio (CO)
Moderatore
-
Alberto BenettiDirettore SC Medicina Interna - Alta Complessità c/o ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
-
Alberto Giulio DragonettiDirettore Struttura Complessa Otorinolaringoiatria presso ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
-
Pierachille SantusProf. Ord. Malattie App. Resp. - Direttore UOC Pneumologia, Università di Milano, Ospedale Sacco - Polo Universitario - Milano
-
Jan Walter SchroederDirigente Allergologia ed Immunologia ASST Niguarda - Milano
-
Paolo TarsiaDirigente Medico ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 07/05/2025 dalle 14.30 alle 18.30
- OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA
- p.zza dell'Ospedale Maggiore n.3, 20162 Milano (MI)
- Tel. 02 64441
- Visualizza sulla mappa